La Validazione dei Modelli BIM: branca autonoma dalle regole non uniformi e dagli strumenti quasi sperimentali

Data:
4 Luglio 2025

Nell’intervista allegata troviamo un duplice approfondimento: da una parte il tema della Validazione dei Modelli, e dei progetti, e dall’altra il tema organizzativo di un free lance che si rapporta e collabora con diverse organizzazioni costituendo il tessuto connettivo del nostro mercato professionale.

Il concetto di Validazione implica concettualmente una misurazione e/o una conformità a regole generali e cogenti o a clausole contrattuali. Di fatto oggi, come d’altronde anche nel campo del 2D, sappiamo che la normalizzazione, nel campo delle regole grafiche e di completezza e di adeguata definizione dei progetti tecnici nelle costruzioni, è sempre stata modesta ed i modelli BIM si inquadrano negli stessi limiti che però possono, ed in alcuni ambiti devono, essere colmati con capitolati tecnici contrattuali: in primis il Capitolato Informativo.

L’aspetto di freelance, poi, è estremamente interessante specie nella bergamasca dove non sono frequenti studi molto grandi e, conseguentemente, lavori altrettanto grandi e complessi per cui il singolo professionista, cui piace l’essere sempre all’avanguardia con la tecnologia, può posizionarsi facilmente in collaborazione con i grandi studi e/o con i grandi appalti che gravitano maggiormente nell’area metropolitana di Milano.

Livio Izzo