Data:
27 Novembre 2025

Questa volta siamo entrati in una delle meraviglie poco conosciute della collaborazione Pubblico Privato: i Consorzi di sviluppo economico locale. Strutture di diritto privato, supportate dalle Regioni, ma che vivono a contatto osmotico e simbiotico con le realtà imprenditoriali e commerciali locali cui predispongono il terreno migliore per il loro start up e la successiva crescita. Realtà molto diffuse in Friuli Venezia Giulia ma che hanno ispirato iniziative analoghe in varie altre Regioni d’Italia. Consorzi nati con strutture tecniche quasi inesistenti ma poi cresciute contestualmente in competenze BIM ed in output operativo.

Abbiamo intervistato l’Ing. Paolo Pivato, Direttore Tecnico del Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone (in sigla NIP), uno dei sei consorzi di questo tipo della Regione FVG.

Una storia affascinante, quella del NIP, sia per le sue origini nel tempo, subito dopo il disastro del Vajont, e sia per la crescita metodica ma decisa che, da una certa dimensione in poi, si è indissolubilmente dipanata in chiave di BIM ma, naturalmente, non solo di BIM……

Livio Izzo.

(Nell’immagine: i bacini di prima pioggia del NIP)