In un’epoca in cui le sfide ambientali, energetiche e tecnologiche si intrecciano in maniera sempre più complessa, riflettere sul futuro dell’umanità significa interrogarsi non solo sulla sostenibilità delle nostre scelte, ma anche sul senso stesso dell’evoluzione del genere umano. In questo articolo, l’ing. Gen Guala ci accompagna in un percorso lucido e provocatorio, che parte dall’equilibrio energetico del nostro pianeta che ha permesso le prime forme di vita, per arrivare all’Homo Sapiens e ai sui errori, a cui spera di porre rimedio col mito dell’Economia Circolare dell’Intelligenza Artificiale. Si spinge fino alle frontiere – reali o immaginate – della colonizzazione spaziale. Conclude con una battuta semiseria che è un monito a non dimenticare che, anche nel mondo del “tutto automatizzato”, dovremo pur sempre decidere cosa farne del nostro tempo… e di noi stessi.
Anna Manzoni