Survey sulla BIMizzazione degli Studi in Lombardia: Luci ed Ombre

Data:
2 Ottobre 2025

Laura Tiburzi – Coordinatrice Commissione BIM CROIL

La digitalizzazione del settore delle costruzioni non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che si sta affermando con forza crescente, spinta da esigenze di efficienza, sostenibilità, sicurezza e trasparenza. In questo scenario, il Building Information Modeling (BIM) rappresenta un cambio di paradigma, un linguaggio comune, un metodo collaborativo, una visione integrata del costruire.

Come Commissione BIM della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia (CROIL) abbiamo promosso un questionario, la cui prima versione è della Comm. BIM dell’Ordine di Milano, rivolto a tutti i professionisti del territorio, con l’obiettivo di comprendere il livello di adozione del BIM, la familiarità con i suoi strumenti, la fiducia nella digitalizzazione e le aspettative per il futuro. I risultati, oggetto dei commenti che leggerete a seguire a firma di colleghi provenienti da diversi settori, offrono uno spaccato prezioso e stimolante, che merita di essere condiviso e discusso.

Il questionario ha coinvolto 347 professionisti provenienti da contesti eterogenei: liberi professionisti, dipendenti pubblici e privati, tecnici della progettazione, della direzione lavori, della gestione immobiliare e infrastrutturale. Benché il campione non sia vastissimo, questa varietà riflette la ricchezza del nostro settore e la pluralità di approcci alla digitalizzazione; dunque, comincia a fornirci un quadro interessante e valido per alcune considerazioni.

Livio Izzo – Segretario Commissione BIM CROIL

Il survey suggerisce una situazione in forte movimento: molti colleghi ed organizzazioni stanno dichiaratamente per BIMizzarsi, nutrono grandi aspettative ma sono anche coscienti delle difficoltà da affrontare.

Emerge una fotografia, quindi, di una categoria professionale matura, cosciente, che non può non affrontare la sfida del BIM e che si prepara a farlo forte della propria esperienza universitaria e professionale con cui affrontare e superare le difficoltà con l’impegno cui è abituata.