Il Giornale dell’Ingegnere
Rubrica: BIM Stories
Storie di Bimizzazione di Organizzazioni tecniche
Questa “puntata”: Il BIM, terreno di cultura per applicazioni multidisciplinari e di avanguardia – Parte 1 e Parte 2 (uscite nei numeri 2 e 3 della rivista).
L’Organizzazione intervistata in questo numero è un vero melting pot di discipline e tecnologie che si incrociano e si stimolano reciprocamente.
In questa realtà, il BIM è veramente l’approccio culturale, metodologico e tecnologico che permea tutte le attività, le fa dialogare fra loro e permette, assieme alle altre tecnologie di punta del nostro mondo, di percorrere strade nuove per mettere a punto procedure ed ambienti consolidati.
Parliamo di Fabrica, una Società Cooperativa di La Spezia che non solo applica il BIM nella Progettazione Architettonica, Strutturale ed Impiantistica ma che, con applicazioni BIM specializzate, si occupa anche di Rilievo e Digitalizzazione di edifici storici per le Sopraintendenze (HBIM, Rilievi laser scanner, Realtà aumentata e Tour Virtuali), di Facility Management per le Società di Gestione Immobiliare, di supporto alle Imprese per il tender Management e la gestione dei cantieri in sicurezza e di supporto ai RUP per il Project Management.
Ma l’ulteriore tratto distintivo è che tutte le applicazioni sono in costante e continuo progredire sul piano tecnologico per mezzo di una stretta collaborazione con il Master BIM di Pisa, i cui migliori masterandi vengono invitati a frequentare la vera e propria accademia di ricerca interna: FABRICA lab.
Qui ci ricevono: il Presidente della Cooperativa Ing. Nicola Brizzi e gli Ingegneri Sara Russo, Michele Codeglia, Camilla De Mattei e Volha Petravets. Data la complessità della intervista, verrà pubblicata in due puntate.
Ing. Livio Izzo