Vengono illustrati criteri atti a dimostrare l’efficacia dei pali in termini di riduzione dei cedimenti differenziali, con esempi reali riportati da autorevoli autori. Viene poi discusso il metodo di Burland con utilizzo dei pali allo stato limite ultimo per la riduzione di cedimenti e sollecitazioni. Successivamente vengono illustrati casi reali di edifici a 4-5-11-47 piani. Seguono ancora criteri semplificati di valutazione, deriventi da analisi FEM. Successivamente vengono affrontate situazioni di fondazioni miste relative a platee approfondite nel terreno, utilizzando la tecnica della compensazione dei carichi. Vengono poi analizzati gli effetti derivanti da un comportamento non lineare palo-terreno. Seguono metodi di valutazione di fondazioni miste soggette a carichi trasversali e a carichi eccentrici. Alla fine un cenno alle fondazioni miste in condizioni sismiche. Ai partecipanti viene fornita un’ampia serie di fogli di calcolo Excel, relativamente ai vari esempi.
Seminario “LE FONDAZIONI MISTE (PLATEE SU PALI). UTILIZZO DEI PALI PER LA RIDUZIONE DEI CEDIMENTI DIFFERENZIALI, ESAME DI CASI REALI DI EDIFICI MULTIPIANO, CORRELAZIONI CON IL METODO F.E.M. E ALTRO ANCORA” – 06.11.2025
Data:
17 Luglio 2025