Casi Limite di Prevenzione Incendi: Responsabilità e coperture assicurative

Data:
4 Luglio 2025

La disciplina della Prevenzione Incendi ha fatto passi da gigante ed ormai anche la normativa si è strutturata in maniera molto organica sicchè, per la maggior parte dei casi, una buona formazione, un adeguato tirocinio e tanta passione, con l’ausilio del Codice Prevenzione Incendi e delle norme da esso individuate, rendono possibile effettuare la progettazione antincendio in maniera più che adeguata.

Ma le casistiche progettuali sono infinite e non sempre esistono soluzioni conformi pienamente adeguate. In questi casi, è il Professionista Antincendio, forte della sua esperienza e competenza, a individuare soluzioni “alternative” efficaci.

Ora, pur riconoscendo l’eccellente livello delle nostre normative, possono verificarsi situazioni in cui la loro applicazione risulta interpretabile o non del tutto risolutiva per il caso specifico oppure, al contrario, in cui alcune semplificazioni normative ci sembrano non adeguatamente cautelative rispetto ai rischi potenziali.

In questi frangenti, il Progettista Antincendio deve ancor più mettere in campo le proprie competenze. esperienza ed inventiva e questo comporta un’esposizione a maggiori rischi professionali, rendendo indispensabile una piena consapevolezza delle implicazioni tecniche e delle relative tutele.

L’iniziativa mira a stimolare il dibattito tecnico e la crescita professionale, esplorando la frontiera di questa disciplina ma vogliamo esplorare anche gli aspetti delle responsabilità connesse a queste situazioni ed alla esistenza ed adeguatezza delle coperture assicurative per poter agire la professione con serenità.

A questo fine abbiamo interpellato alcuni consulenti assicurativi impegnati sul terreno delle attività professionali ed abbiamo posto loro le seguenti domande:

  1. Avete riflettuto su tali casistiche e come ritenete che vadano inquadrate?
  2. Proponete clausole e/o polizze specifiche per coprire tali rischi?
  3. Avete individuato le best practice che deve seguire il Professionista per prevenire contenziosi?
  4. Che tipo di comunicazione e/o di contratto e/o di documento è opportuno condividere col cliente per chiarire come si ripartiscono le responsabilità fra le due parti?
  5. Quali sono i parametri di verifica che vengono applicati dalle compagnie assicuratrici in caso di sinistro?

Sono arrivati diversi contributi. Il primo è stato pubblicato sul n. 5 de Il Giornale dell’Ingegnere, qui allegato, mentre gli altri saranno pubblicati sul n. 7 in uscita a settembre.

Elisabetta Scaglia e Livio Izzo