Sfoglia gli articoli della sezione: CULTURA

CULTURA 17 Gen 2025
I reattori modulari nucleari

Nel dibattito che è attuale sul ritorno al Nucleare mi permetto di dire la mia opinione. Nello specifico affronto l’argomento dei piccoli reattori modulari detti …

Leggi di più  
CULTURA 16 Gen 2025
L’interazione con la IA è sempre più umana, concreta e inclusiva

Come molti avevano previsto, mano a mano che passa il tempo si rendono disponibili nuove modalità di interazione fra l’umano e l’Intelligenza Artificiale che utilizzano …

Leggi di più  
CULTURA 16 Gen 2025
La IA come filtro fra il Progettista ed il Modello BIM

Molti Professionisti hanno ormai molto chiaro cosa si può fare con un software di BIM Authoring ma da lì a saper “smanettare” sulle decine di …

Leggi di più  
CULTURA 15 Gen 2025
Il BIM per la progettazione con misura della Sostenibilità

Finora la misura della sostenibilità di un progetto è stata eseguita con software specifici, spesso appannaggio di ricercatori universitari anche per la ricerca di Data …

Leggi di più  
CULTURA 7 Gen 2025
Le città del futuro sempre più sostenibili e resilienti

La cosa bella è che le città del nostro futuro saranno più vivibili di quelle di oggi perchè avremo molte più risorse derivanti dalla economia …

Leggi di più  
CULTURA 7 Gen 2025
Il nuovo Digital Product Passport

Il nuovo DPP, in via di definizione tecnica e normativa (in pratica i decreti attuativi), è previsto nell’ambito di almeno due regolamenti europei: l’ESPR (Ecodesign …

Leggi di più  
CULTURA 13 Dic 2024
Data Driven: una chimera?

Una organizzazione data driven è il mantra della attuale generazione di ICT Experts proposta ai decision makers. E’ totalmente intuitivo, specialmente per noi ingegneri, che …

Leggi di più  
CULTURA 13 Dic 2024
Il BIM nell’Ufficio di cantiere: Chorus Life

Con questa intervista, entriamo appieno nel cantiere, in quell’”ufficio di cantiere” che fa da interfaccia fra lo stesso e tutti gli stakeholders quali: progettisti, DL, …

Leggi di più  
CULTURA 13 Dic 2024
Non bastano le buone idee ma occorrono anche le risorse

I sistemi costruttivi ibridi si basano non solo sulla combinazione di materiali diversi ma anche su morfologie non canoniche che, spesso, non sono normate. Cosa …

Leggi di più